Quarantadue sono le linee che contraddistinguono il primo libro stampato a caratteri mobili. 42Linee è un progetto all’insegna dell’innovazione e dell’artigianalità, come l’invenzione a cui sceglie di ispirarsi.
42Linee è un service editoriale che fa della cura per il testo e dell’attenzione per la qualità letteraria le costanti del proprio lavoro. Nasce dall’incontro di diverse figure da anni attive nel mondo dell’editoria, alcune delle quali provenienti dall’esperienza di Flanerí, rivista divenuta ben presto un importante punto di riferimento per addetti ai lavori, lettori forti e appassionati.
42Linee è una realtà indipendente che pone al centro della propria esperienza lo scouting autoriale e la ricerca di testi inediti. effe – Periodico di Altre Narratività è il risultato tangibile di questo impegno, un passaggio collaudato per autori già noti e una preziosa vetrina per gli esordienti.
42Linee è un collettivo consacrato ai bei libri e alla letteratura. Ideali, questi, perseguiti anche singolarmente, ognuno con il proprio percorso, la propria professionalità, il proprio mestiere.
Carlotta Colarieti
Laureata in Editoria e Scrittura all’Università di Roma La Sapienza, ha collaborato come redattrice per Giulio Perrone Editore, con l’agenzia letteraria Am-book, con la casa editrice statunitense Seven Stories Press ed è stata direttrice editoriale della casa editrice Hoppípolla. Attualmente è editor di effe – Periodico di Altre Narratività e cura Cosmica, la collana di graphic novel di minimum fax.
Dario De Cristofaro
Laureato in Lettere classiche all’Università di Roma Tre, nel 2010 ha fondato la rivista online Flanerí e nel 2012 ha ideato l’antologia semestrale effe – Periodico di Altre Narratività. Ha lavorato come collaboratore esterno per diverse case editrici, tra cui il Saggiatore, DeA Planeta e Mondadori. Attualmente è direttore editoriale di Italo Svevo Edizioni.
Margherita Macrì
Laureata in Filologia, Linguistica e Letteratura all’Università del Salento, dal 2012 è redattrice per Fazi Editore, occupandosi prevalentemente di revisione di traduzioni dall’inglese e dal francese. È collaboratrice esterna per Rizzoli, Treccani e Italo Svevo Edizioni. Fa parte del collettivo della rivista illustrata La Mantice e lavora come copy-editor per Bstudio.
Massimiliano Sanvitale
Nel 2015 ha fondato il portale di informazione cinematografica MovieDigger, specializzato in eventi gratuiti. Lavora in ambito web realizzando siti, progetti grafici e curando la presenza digitale e social di brand e aziende.
Francesco Scarcella
Laureato in Filosofia all’Università di Roma Tre, ha iniziato a lavorare in editoria come redattore e assistente editor per Playground libri. È stato redattore per le case editrici Castelvecchi, Ultra e Arcana. Attualmente è editor di effe – Periodico di Altre Narratività, collaboratore esterno per Einaudi Stile Libero e insegnante di italiano L2 per richiedenti asilo.
Francesco Vannutelli
Laureato in Scienze politiche con una tesi sul ruolo dell’intellettuale nella società, ha scritto per varie testate online di politica, sport e cultura. Dal 2010 collabora a vario titolo con la rivista online Flanerí, di cui è responsabile della sezione dedicata al cinema. Ha scritto un libro di racconti, 9, uscito con la casa editrice La Gru. Lavora come web content editor e social media strategist.
Giulia Zavagna
Laureata in Traduzione Letteraria all’Università di Genova, da diversi anni lavora in ambito editoriale. Si occupa di traduzioni di autori latinoamericani e ha collaborato con vari editori e service editoriali. È caporedattrice di edizioni SUR, per cui ha curato la prima traduzione italiana dell’epistolario di Julio Cortázar.